Gastroenterologia.
Le principali patologie trattate sono:
-
acalasia e disfunzioni motorie primitive dell’esofago
-
calcolosi biliare e disfunzione dello sfintere di Oddi
-
celiachia
-
cirrosi epatica e sue complicanze
-
colangite sclerosante
-
dispepsia
-
esofagite
-
epatite cronica
-
gastrite cronica
-
incontinenza fecale primitiva e secondaria
-
infezione da Helicobacter pylori
-
malattia da reflusso gastroesofageo
-
malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn e colite ulcerosa)
-
neoplasie benigne e maligne dell’apparato digerente
-
vie biliari e pancreas
-
pancreatite acuta ricorrente
-
pancreatite cronica
-
pre-cancerosi dell’apparato digerente
-
pseudo ostruzione intestinale cronica
-
sindrome dell’intestino irritabile
-
stipsi cronica
-
ulcera peptica (ulcera gastrica/ulcera duodenale)
Dietologia
La dietologia è la scienza che si occupa della cura delle malattie tramite un regime alimentare controllato ed appropriato. La dieta quindi, non è semplicemente "mangiare un po' meno per perdere qualche chilo", ma è un atto medico terapeutico, e come tale deve essere rigorosamente controllato e strettamente personalizzato. Nella prescrizione di una dieta appropriata, quindi, il medico dovrà tenere conto della patologia del paziente, dell'età, del sesso, dei fabbisogni nutrizionali minimi, della composizione corporea e dovrà considerare i numerosi nutrienti che fornisce con la dieta al paziente.
Dr. Scaggion Giancarlo
